Intervista - Donne nella cooperazione: una questione di sicurezza e non solo
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 10 Settembre 2014 11:21
- Visite: 4290
Cosa significa per una donna agire e lavorare nella cooperazione internazionale, quando si incontrano maggiori difficoltà e quando è un valore aggiunto
DONNE NELLA COOPERAZIONE - Nella Cooperazione allo Sviluppo, come in ogni altro settore professionale e non, è fondamentale il bilanciamento di genere, ovvero che esponenti di entrambi i sessi siano coinvolti e condividano i ruoli decisionali.
Vi diremo di più, la cooperazione è uno degli ambiti lavorativi in cui è davvero fondamentale avere donne e uomini impegnati in egual misura sul campo, perché si deve operare all’interno dei più svariati aspetti della vita quotidiana delle comunità che si cerca di aiutare.
Basti pensare alle attività che è necessario svolgere per allestire e gestire un campo rifugiati, ai progetti finalizzati all’empowerment femminile, ma anche ai progetti di sviluppo nei settori sanitario, educativo, igienico, sociale etc. Insomma i cooperanti e le cooperanti spesso non sono intercambiabili, a volte serve uno, a volte l’altra, spesso entrambi.
Nel corso della nostra esperienza lo abbiamo potuto verifiare direttamente. Ci è capitato, lavorando ad esempio in Etiopia in un progetto che coinvolgeva giovani insegnanti, tutti maschi, di dover faticare meggiormente per ottenere credibilità e fiducia, proprio perché...
continua a leggere l'intervista qui